uesto portale offre una serie di risorse utili allo studio e alla conoscenza della cultura letteraria ligure dell’età contemporanea (Novecento e anni Duemila) e ai suoi legami con le risorse paesaggistiche e naturali del territorio regionale.
Il portale si divide in tre sezioni: la prima (Fondazione Mario Novaro) è dedicata alla Fondazione intitolata al poeta e industriale Mario Novaro, ed offre informazioni sulle attività culturali e sul patrimonio bibliotecario della fondazione stessa, che possiede uno dei più ricchi archivi regionali relativi alla letteratura e all’arte contemporanea. La seconda (Archivi e biblioteche) si propone come punto di riferimento per tutti coloro che, per ragioni di studio o di semplice curiosità personale, siano interessati ad approfondire la conoscenza della letteratura ligure del Novecento: essa offre infatti sia una breve descrizione dei fondi novecenteschi conservati presso le principali biblioteche liguri, sia una vetrina informativa sulle iniziative (mostre, convegni, presentazioni, ecc.) organizzate dalle biblioteche e dalle associazioni culturali attive sul territorio regionale. La terza sezione (La cultura dell’olivo e dell’olio) è invece incentrata su uno storico asse portante dell’agricoltura ligure, la coltivazione dell’olivo; ispirandosi alla figura e all’opera di Mario Novaro (che fu, oltre che poeta, industriale oleario), questa sezione offre un’antologia ragionata di brani letterari dedicati all’olio e all’olivo, e una panoramica dei principali musei di cultura contadina presenti in Liguria.
Questo portale è stato realizzato nell’ambito del progetto di alta formazione e ricerca dal titolo “Rete multimediale e sinergica per la cultura del Novecento nel territorio Ligure”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Regione Liguria 2007-2013, e nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS) dell’Università degli Studi di Genova e la Fondazione Mario Novaro. L’obiettivo principale di questo progetto è stato quello di promuovere una più stretta collaborazione tra l’ateneo genovese e le varie realtà (biblioteche, fondazioni, associazioni culturali) attive in Liguria nel campo della conservazione e della divulgazione della cultura (letteraria e non solo) del Novecento.