Archivi del mese: Luglio 2015
Il Filo dell’Orizzonte
Performance poetico-musicale “Il filo d’orizzonte” alla Lanterna di Genova
“Questa lanterna-faro, storico simbolo di Genova, che ci proietta sul filo d’orizzonte, ci orienta a pensieri volti al superamento dei limiti spazio-temporali e potenziati dall’impulso creativo della immaginazione, “Facoltà misteriosa, questa regina delle facoltà! […] Essa è concretamente congiunta con l’infinito”. (C. Baudelaire, Saggi sull’arte).
Con queste parole Isabella Tedesco Vergano introduce il tema dell’evento poetico-musicale intitolato “Il filo d’orizzonte”, in programma al parco della Lanterna di Genova martedì 30 giugno alle ore 17,30.
L’iniziativa, a cura della Fondazione Mario e Giorgio Labò, dell’Associazione Giovani Urbanisti e della Fondazione Mario Novaro, vedrà incontrarsi poesia e musica.
Il presidente della Fondazione Labò, professor Luigi Lagomarsino, presenterà l’ incontro, in cui si alterneranno letture poetiche e brani musicali.
La poetessa e critico letterario Isabella Tedesco Vergano, con il titolo Le parole diventano canto nella voce del mare, proporrà sue poesie ispirate ad un panismo che richiama la natura marina e i miti dell’Ellade antica.
A seguire, Valerio Meattini, professore ordinario di Filosofia teoretica e Filosofia della mente all’Università di Bari, poeta, critico d’arte, scrittore di teatro, con il titolo Echi montaliani nelle voci della metafisica, interpreterà sue poesie che si snodano tra filosofia e psicologia, con richiami montaliani.
A chiudere, Angelo Tonelli, filologo, tra i massimi grecisti viventi, poeta, regista teatrale, con il titolo La parola rasenta l’assoluto leggerà sue poesie che esprimono la tensione all’assoluto e che evocano la Sapienza dell’antica Grecia.
Alle letture si alterneranno brani per violoncello solo di Giacomo Biagi, violoncellista e compositore del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, con importanti partecipazioni in orchestre internazionali.