Archivi del mese: Settembre 2015
Giornate Europee del Patrimonio 2015
L’altro volto della «Riviera Ligure»
Visita guidata tematica
nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2015
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015
Ingresso libero
Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, la Fondazione Mario Novaro propone due visite guidate tematiche, che avranno luogo nella sede di corso Aurelio Saffi 9/11, sabato 19 e domenica 20 settembre 2015, dalle 16 alle 19 con ingresso libero (ultimo ingresso ore 18).
Aderendo al filo conduttore delle Giornate organizzate dal Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo, cioè “L’arte è alimento, alimenta l’arte”, la Fondazione Novaro offre un’escursione culturale alla scoperta dell’“Altro volto della «Riviera Ligure»”.
La rivista, pubblicata dal 1895 al 1919 poi rilanciata nel 1989, si è imposta per il suo valore letterario e artistico, ma nasce come bollettino pubblicitario dell’azienda Sasso, produttrice di olio. Il primo obiettivo della famiglia Novaro che fondò una testata destinata a entrare nella storia, era fare conoscere le virtù alimentari e salutistiche dell’olio di oliva puro, anche attraverso le parole degli scrittori e le immagini degli artisti. Con grande anticipo sui tempi venne varato un progetto di comunicazione innovativo, quando ancora non si parlava di scienza degli alimenti né di gastronomia né del rapporto tra alimentazione e salute. Nemmeno di olio extra vergine, specifica che entrerà in uso solo nel 1960 con la legge 1404. Una cultura industriale d’avanguardia che venne espressa su «La Riviera Ligure», primo house organ europeo.
Per informazioni:
Fondazione Mario Novaro
Corso Aurelio Saffi 9/11, 16128 Genova
Tel. 010 5530319
info@fondazionenovaro.it
Mostra fotografica “Tracce di mare”
TRACCE DI MARE. Le foto di Anna Maria Guglielmino
Galata Museo del Mare – Saletta dell’arte (1° piano)
10 settembre – 10 ottobre 2015
Al Galata Museo del Mare giovedì 10 settembre 2015 alle ore 17,30 si inaugura la mostra fotografica Tracce di mare di Anna Maria Guglielmino, che si potrà visitare fino al 10 ottobre. È realizzata dal Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e della Navigazione in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro e con la partecipazione di Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Costa Crociere. Il giorno dell’apertura, con l’Artista saranno presenti la presidente del Mu.Ma Maria Paola Profumo e Paola Valenti dell’Università di Genova. È inoltre prevista l’esibizione della danzatrice Olivia Giovannini.
Tracce di mare, presentata da Paola Valenti, durante il mese della sua apertura al pubblico prevede due appuntamenti collaterali dedicati alla persona da cui Anna Maria Guglielmino dice di avere appreso a guardare: suo padre Carlo Otto Guglielmino (1901-1962), giornalista, scrittore e poeta.
Mercoledì 23 settembre 2015, alle ore 17,30, l’Auditorium del Galata Museo del Mare ospita la presentazione dei volumi Vento di Genova e La grande avventura di Carlo Otto Guglielmino; ne parlano Claudio Bertieri (Fondazione Mario Novaro) e Francesco De Nicola (Università di Genova).
Giovedì 1 ottobre, alle ore 17,30, nella Saletta dell’Arte del Galata Museo del Mare sono in programma un reading e una performance della Compagnia Filò, ispirati a Vento di Genova.