IL LABORATORIO MAGICO DI ELENA PONGIGLIONE
Mostra antologica
Nella sala mostre della Biblioteca Berio (via del Seminario 16), sabato 31 ottobre alle ore 18 si inaugura “Il laboratorio magico di Elena Pongiglione”, mostra antologica dell’artista genovese, promossa dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con la Biblioteca Berio e con il patrocinio del Comune di Genova.
Sono previsti gli interventi di Pino Boero, assessore Scuole, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Genova
e Maria Novaro, presidente della Fondazione Mario Novaro.
Sarà Giovanni Meriana a presentare il catalogo edito da Sagep.
L’esposizione si potrà visitare fino al 28 novembre, con il seguente orario: da lunedì a sabato, dalle 10 alle 18,30. L’ingresso è libero.
Una mostra antologica è l’invito a un viaggio lungo quanto gli anni di un’artista. Per definire il mondo di Elena Pongiglione si parte da ciò che le interessa, ma si arriva molto rapidamente alla persona. Non solo per la scelta dei temi ma anche per l’originalità della tecnica, entrambi rivelatori di una precisa gentilezza anarchica, spinta al sorriso più dall’ironia che da una semplice benevolenza.
Il percorso è diviso in quattro temi: le favole, la gente, aforismi e altro, il paesaggio. Le radici liguri si esprimono nella processione delle Casacce, nei racconti antichi, nei vicoli, nel mare e anche nelle immagini delle raffinerie. In tutte le sezioni girano i gatti tanto amati, simbolo di indipendenza. Le streghe volano da una pagina all’altra. Alcune a cavallo di un drago sfiorano le onde per risvegliare le anime degli annegati. Sono le streghe di mare, una sua invenzione. Tra un’opera e l’altra si incontrano inoltre le signore bene, impegnate nei ricevimenti, occasioni tratteggiate con un acume affilato, apparentato allo stile di Alessandro Magnasco, così come vengono illustrate alcune frasi sferzanti di Oscar Wilde ed Ennio Flaiano.
Per informazioni:
Fondazione Mario Novaro
Corso Aurelio Saffi 9/11, 16128 Genova
Tel. 010 5530319
info@fondazionenovaro.it

Mercoledì 3 aprile, dalle ore 16,30, all’Archivio di Stato (Via Santa Chiara 28R) si svolgerà un incontro con ricercatori, archivisti, storici per conoscere progetti vagheggiati, però non concretizzati. Anna Viotti parlerà dell’utopia editoriale che ha portato alla nascita della Fondazione Mario Novaro.

La Fondazione Mario Novaro onlus, in collaborazione con Regione Liguria, richiede un contributo degli artisti liguri onde realizzare un progetto per le prossime festività, così da proporre alla cittadinanza un Natale diverso, considerato il particolare momento storico che sta vivendo la nostra regione

Venerdì 9 novembre, alle 16, si aprirà a San Biagio della Cima (Centro polivalente “Le rose”) il convegno organizzato dalla Fondazione Mario Novaro, con il patrocinio di Regione Liguria, dedicato alla figura e all’opera di Elio Lanteri.
Il convegno proseguirà sabato 10 novembre, alle ore 10, nella Sala Convegni della Biblioteca Civica “Lagorio” di Imperia.

Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 10, presso la Sala “Carlo Bo” di Sestri Levante, si svolgerà “Anno 2018: Giovannino Guareschi e le sue ricorrenze”.
Coordinati da Francesco De Nicola, interverranno Claudio Bertieri, Alberto Pilandri, Paolo Pulina, Enrico Rovegno, Marcello Vaglio, Giuditta Valle.
Alle ore 15 verrà proiettato il film “La rabbia” di Pasolini e Guareschi.

Martedì 19 giugno, alle 17, nella Sala Lignea della Biblioteca Berio, il professor Giuseppe Gazzola presenterà il proprio volume, “Montale, the Modernist”.
All’incontro, patrocinato dal Comune di Genova e organizzato dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con la Biblioteca Berio, parteciperanno Simona Morando e Lucilla Lijoi, dell’Università di Genova.

Giovedì 12 aprile, alle ore 15.30, presso la sede genovese della Banca d’Italia (via Dante, 3) si terrà la presentazione di un volume, pubblicato da Edizioni Erickson, che indaga il fenomeno dell’anzianità nella storia e nelle arti del mondo occidentale. Unitamente agli autori, Carla Costanzi, Giovanna Rotondi Terminiello e Claudio Bertieri, interverranno all’incontro, moderato da Silvia Neonato, Luca Borzani, Rossana Vitiello ed Eugenio Buonaccorsi.

Giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 18.00, a Genova, nella sala conferenze di Azimut Wealth Management (Piazza De Ferrari 3 – 1° piano) verrà presentato il volume di Enzo Ferrari, che ripercorre una travagliata storia economica sviluppatasi nella Riviera di Ponente, quella della Banca M. Garibaldi & C., nata nel 1895.

Torna il ciclo di conferenze che propone cinque nuovi “Dialoghi fra arte e letteratura”.
La Rassegna indaga il fecondo rapporto che alcuni artisti del ‘900, nati o vissuti in Liguria, hanno intrecciato con altrettanti letterati, anch’essi liguri di origine o d’azione.
Gli incontri si svolgeranno nel Foyer della Corte dal 23 febbraio al 22 marzo, alle ore 16.30.

In occasione del 130° anniversario dalla nascita di Camillo Sbarbaro, nei giorni 12, 19 e 26 gennaio 2018, vengono organizzati, con inizio alle ore 16,30, tre incontri nella Sala multifunzionale della Biblioteca Civica “F. Corradi” di Sanremo.
Coordinati da Fabio Barricalla, gli incontri sono organizzati dalla Fondazione Mario Novaro di Genova in collaborazione con la Fondazione “Giorgio e Lilli Devoto”.

Giovedì 16 novembre, alle 18, al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, inaugurazione della mostra dedicata ai 100 anni di Bonaventura. Curata dal Museo Biblioteca dell’Attore e realizzata in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro e il Teatro Stabile di Genova, la mostra verrà introdotta dal critico Claudio Bertieri.

Sabato 18 novembre alle 10.30, nella Sala Sibilla del Priamar di Savona, presentazione del volume “Lettere a Bruna” di Giuseppe Ungaretti. Al saluto del Sindaco, seguiranno gli interventi di Maria Novaro, Silvia Bottaro, Milly Coda e Silvio Riolfo Marengo. Ospite d’eccezione Bruna Bianco, destinataria delle lettere di Ungaretti.

Lunedì 29 maggio, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Istituto Ruffini di Imperia si terrà una Tavola rotonda sull’opera di Boine, nel centenario della sua morte. Agli interventi di Fabio Barricalla, Marino Magliani, Maria Novaro, Ito Ruscigni, seguirà la proiezione del video “Omaggio a Giovanni Boine” di Nicola Stefanolo.

Martedì 21 marzo, alle ore 15, organizzata da Biblioteca Universitaria di Genova, Fondazione Mario Novaro e Genova Voci, partirà da Piazza Sarzano, la visita ai luoghi campaniani; seguiranno, presso la Biblioteca Universitaria, la presentazione dell’e-book Canti Orfici e altri momenti dedicati al poeta di Marradi.
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio 2015
La luce dell’Occidente
21 Novembre 2016

La luce dell’OccidenteConvegno di studiGiovedì 24 e Venerdì 25 Novembre 2016Società di Letture e Conversazioni Scientifiche(Palazzo Ducale, Genova) Obiettivo del convegno è interrogarsi sul futuro della cultura europea, e più genericamente occidentale, cercando di capire se è maggiormente minacciata da nemici esterni, quali le fascinazioni per l’Oriente e la rigidità dell’islamismo, o da nemici interni come la tecnocrazia e lo strapotere della finanza. Siamo di fronte a un declino o a una metamorfosi? I relatori con i loro interventi affronteranno questi interrogativi.