Archivi e Biblioteche
Questa sezione è dedicata agli archivi e alle biblioteche liguri che conservano raccolte di libri e di manoscritti di particolare interesse per la storia culturale del Novecento. Essa nasce con l’intento di contribuire alla creazione di una rete informatica e sinergica tra le principali istituzioni culturali (pubbliche e private) attive in Liguria nel campo della preservazione e della valorizzazione del patrimonio letterario e artistico regionale.
Per ognuna delle biblioteche che partecipano all’iniziativa si forniscono alcune informazioni generali (indirizzo, orari, contatti), e una breve descrizione dei fondi relativi alla storia della letteratura, dello spettacolo, dell’arte, della comunicazione pubblicitaria nel Novecento e negli anni Duemila.
Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Imperia
Presenta un patrimonio bibliografico di circa settantacinquemila volumi, opuscoli e periodici, e una ricca sezione dedicata alla storia e alla cultura del ponente ligure. Conserva inoltre fondi manoscritti relativi a Giuseppe Prezzolini, Giovanni Boine, Edmondo De Amicis.
Biblioteca della Società Economica di Chiavari (GE)
Fondata nel 1791, è una delle più antiche e ricche biblioteche liguri: conserva circa 86.000 volumi e numerosi fondi manoscritti, tra cui quelli relativi a Giovanni Descalzo e Sam Benelli.
Centro “Francesco Biamonti” – San Biagio della Cima (IM)
Centro di documentazione e casa museo che conserva vari materiali relativi a Francesco Biamonti, tra cui manoscritti e dattiloscritti delle sue opere, la sua biblioteca e varie fotografie e filmati.

Mercoledì 3 aprile, dalle ore 16,30, all’Archivio di Stato (Via Santa Chiara 28R) si svolgerà un incontro con ricercatori, archivisti, storici per conoscere progetti vagheggiati, però non concretizzati. Anna Viotti parlerà dell’utopia editoriale che ha portato alla nascita della Fondazione Mario Novaro.

La Fondazione Mario Novaro onlus, in collaborazione con Regione Liguria, richiede un contributo degli artisti liguri onde realizzare un progetto per le prossime festività, così da proporre alla cittadinanza un Natale diverso, considerato il particolare momento storico che sta vivendo la nostra regione

Venerdì 9 novembre, alle 16, si aprirà a San Biagio della Cima (Centro polivalente “Le rose”) il convegno organizzato dalla Fondazione Mario Novaro, con il patrocinio di Regione Liguria, dedicato alla figura e all’opera di Elio Lanteri.
Il convegno proseguirà sabato 10 novembre, alle ore 10, nella Sala Convegni della Biblioteca Civica “Lagorio” di Imperia.

Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 10, presso la Sala “Carlo Bo” di Sestri Levante, si svolgerà “Anno 2018: Giovannino Guareschi e le sue ricorrenze”.
Coordinati da Francesco De Nicola, interverranno Claudio Bertieri, Alberto Pilandri, Paolo Pulina, Enrico Rovegno, Marcello Vaglio, Giuditta Valle.
Alle ore 15 verrà proiettato il film “La rabbia” di Pasolini e Guareschi.

Martedì 19 giugno, alle 17, nella Sala Lignea della Biblioteca Berio, il professor Giuseppe Gazzola presenterà il proprio volume, “Montale, the Modernist”.
All’incontro, patrocinato dal Comune di Genova e organizzato dalla Fondazione Mario Novaro in collaborazione con la Biblioteca Berio, parteciperanno Simona Morando e Lucilla Lijoi, dell’Università di Genova.

Giovedì 12 aprile, alle ore 15.30, presso la sede genovese della Banca d’Italia (via Dante, 3) si terrà la presentazione di un volume, pubblicato da Edizioni Erickson, che indaga il fenomeno dell’anzianità nella storia e nelle arti del mondo occidentale. Unitamente agli autori, Carla Costanzi, Giovanna Rotondi Terminiello e Claudio Bertieri, interverranno all’incontro, moderato da Silvia Neonato, Luca Borzani, Rossana Vitiello ed Eugenio Buonaccorsi.

Giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 18.00, a Genova, nella sala conferenze di Azimut Wealth Management (Piazza De Ferrari 3 – 1° piano) verrà presentato il volume di Enzo Ferrari, che ripercorre una travagliata storia economica sviluppatasi nella Riviera di Ponente, quella della Banca M. Garibaldi & C., nata nel 1895.

Torna il ciclo di conferenze che propone cinque nuovi “Dialoghi fra arte e letteratura”.
La Rassegna indaga il fecondo rapporto che alcuni artisti del ‘900, nati o vissuti in Liguria, hanno intrecciato con altrettanti letterati, anch’essi liguri di origine o d’azione.
Gli incontri si svolgeranno nel Foyer della Corte dal 23 febbraio al 22 marzo, alle ore 16.30.

In occasione del 130° anniversario dalla nascita di Camillo Sbarbaro, nei giorni 12, 19 e 26 gennaio 2018, vengono organizzati, con inizio alle ore 16,30, tre incontri nella Sala multifunzionale della Biblioteca Civica “F. Corradi” di Sanremo.
Coordinati da Fabio Barricalla, gli incontri sono organizzati dalla Fondazione Mario Novaro di Genova in collaborazione con la Fondazione “Giorgio e Lilli Devoto”.

Giovedì 16 novembre, alle 18, al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, inaugurazione della mostra dedicata ai 100 anni di Bonaventura. Curata dal Museo Biblioteca dell’Attore e realizzata in collaborazione con la Fondazione Mario Novaro e il Teatro Stabile di Genova, la mostra verrà introdotta dal critico Claudio Bertieri.

Sabato 18 novembre alle 10.30, nella Sala Sibilla del Priamar di Savona, presentazione del volume “Lettere a Bruna” di Giuseppe Ungaretti. Al saluto del Sindaco, seguiranno gli interventi di Maria Novaro, Silvia Bottaro, Milly Coda e Silvio Riolfo Marengo. Ospite d’eccezione Bruna Bianco, destinataria delle lettere di Ungaretti.

Lunedì 29 maggio, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Istituto Ruffini di Imperia si terrà una Tavola rotonda sull’opera di Boine, nel centenario della sua morte. Agli interventi di Fabio Barricalla, Marino Magliani, Maria Novaro, Ito Ruscigni, seguirà la proiezione del video “Omaggio a Giovanni Boine” di Nicola Stefanolo.

Martedì 21 marzo, alle ore 15, organizzata da Biblioteca Universitaria di Genova, Fondazione Mario Novaro e Genova Voci, partirà da Piazza Sarzano, la visita ai luoghi campaniani; seguiranno, presso la Biblioteca Universitaria, la presentazione dell’e-book Canti Orfici e altri momenti dedicati al poeta di Marradi.
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio 2015
Giornate sbarbariane a Sanremo
10 Gennaio 2018

TRE GIORNATE SBARBARIANE A SANREMOIn occasione del 130° anniversario dalla nascita di Camillo Sbarbaro, nei giorni 12, 19 e 26 gennaio 2018, vengono organizzati, con inizio alle ore 16,30, tre incontri nella Sala multifunzionale della Biblioteca Civica “F. Corradi” di Sanremo. Coordinati da Fabio Barricalla, gli incontri sono organizzati dalla Fondazione Mario Novaro di Genova in collaborazione con la Fondazione “Giorgio e Lilli Devoto”.